LA SOLLECITUDINE PASTORALE DI PAPA FRANCESCO

 

Papa Francesco nel suo magistero ci invita giustamente alla concretezza, ad un amore concreto, ad un amore per tutto l’uomo, nella sua grandezza e nella sua miseria, ci parla di inculturazione della fede e non di globalizzazione, di una Chiesa inclusiva preoccupata che nessuno si perda e che impari ad amare il suo popolo con la Misericordia del Padre. È un chiaro invito a scrutare i segni dei tempi un chinarsi sul modo di pensare e di agire dei nostri contemporanei. Papa Francesco indica la via della concretezza per una nuova esperienza di Chiesa per imprimerle il dinamismo della fede capace di accoglienza, di ascolto e di accompagnamento in un contesto segnato dalla complessità culturale, occasione per dialogare con le diverse culture e con le diverse persone.

Certamente questo orientamento pastorale è condivisibile, ma dobbiamo stare attenti a non ridurre la “missione e la pastorale della Chiesa” ad un insieme di interventi umanitari, tanto per il singolo individuo, come per la collettività e utilizzare la Sacra Scrittura al servizio di questi contenuti per illuminarli e orientarli. Invece è proprio il contrario, la nostra azione missionaria e pastorale deve partire dal dato rivelato formalizzato nel dogma che è l’insieme delle verità di fede che la Chiesa insegna e professa da sempre, perché la fede non è un’opinione personale, non è in prima battuta una questione di coscienza.

Oggi, purtroppo all’interno della Chiesa vi è una presenza di correnti di pensiero che, desiderando dare risposte a situazioni concrete di sofferenza, disordine e difficoltà (prevalentemente concernenti la famiglia e gli orientamenti sessuali), formulano proposte basate sul primato dell’Amore e della Misericordia, disgiunti, però, da Giustizia, Dottrina e Verità.

Tuttavia, risposte che non rispettino la Verità delle cose – così come enunciata dal Logos Dio-Figlio, Gesù – non possono che aggravare la stessa sofferenza che cercano di alleviare, perché adattare il Cristianesimo alla mentalità mondana dominante, comporta il più che concreto rischio di perdere il legame sicuro con l’insegnamento di Gesù. Il punto critico è che, da alcuni decenni, striscia in non pochi settori ecclesiastici l’idea – errata, e quindi, eretica – che la Dottrina, il Dogma, che traducono in chiari, ragionevoli concetti la Fede, non sarebbero immutabili, eterni, sempre uguali a se stessi, bensì enunciati che possono e devono cambiare, evolvere, adattandosi alle contingenti, mutevoli situazioni storiche.

E’ chiaro che, che da un punto di vista pastorale la Chiesa deve mettersi in ascolto e accompagnare gli uomini sulla via della salvezza che ci ha aperto nostro Signore Gesù Cristo con il suo sacrificio redentore, ma anticipare la Misericordia rispetto alla Verità reca in sé il rischio di sostituire la nostra misericordia di uomini alla Misericordia di Dio, che si manifesta e si esercita nella Verità, la sola che ci rende veramente liberi, e nella Dottrina.

Personalmente sono convinto che per affrontare le delicate questioni del nostro tempo che ci interpellano come Chiesa e come fedeli cristiani, abbiamo oggi bisogno di una fede certa fondata sulla verità della Parola di Dio fatta carne e di una dottrina certa, che esprima una spiritualità “pastorale” di alto profilo incarnata nella storia. Un ripartire da Dio, dando a lui il primato e lasciandosi guidare dallo Spirito Santo che si accompagna senza contraddizione al ripartire dagli ultimi con i quali Cristo si è identificato perché sia possibile guardare la storia dall’alto e dal basso. È Dio che ci chiama a sé per mandarci agli altri. La missione consiste nel comunicare agli altri la grazia di avere incontrato Dio; fare di tutto perché anche gli altri ricevano l’annuncio della salvezza; portare gli altri ad un rapporto veramente personale con Dio.

Questa è la prospettiva tipicamente cristiana, dove la priorità è riconosciuta alla Grazia, quale dono gratuito di Dio che deve plasmare ed orientare la nostra coscienza, la nostra libertà, le nostre decisioni, le nostre scelte, il nostro agire morale. L’accento deve essere posto non tanto sull’iniziativa dell’uomo ma sull’azione di Dio nei suoi riguardi, lo sforzo dell’uomo ha senso solo come risposta al dono gratuito di Dio, all’amore di Dio: “In questo si è manifestato l’amore: non noi abbiamo amato Dio, ma Egli ha amato noi e ha inviato il Figlio suo come vittima di espiazione per i nostri peccati” (1Gv,4,10). Porre l’uomo, il suo sforzo al centro della visione cristiana, significa ridurre il cristianesimo ad un’antropologia, ad un’etica solamente umana, ad una riduzione umanistica della fede.

Certamente la Chiesa, attraverso i suoi pastori e i suoi fedeli, deve farsi prossima alle tante fragilità umane, con grande misericordia e pazienza, senza giudicare e condannare, come ci ricorda Papa Francesco: “Mettendo al primo posto il primato della carità come risposta all’iniziativa gratuita di Dio” (Amoris Laetitia, 311) ma allo stesso tempo come cristiani siamo chiamati ad esprimere con coerenza e conformità, attraverso le nostre opere buone, la nostra dignità di “creature nuove”, rinati dall’acqua e dallo Spirito, facendo risplendere nella nostra vita la bellezza, la bontà e la verità di appartenere a Cristo, unica garanzia per entrare nella vita eterna con Dio, nostro unico bene e fine ultimo.

In ogni situazione, nelle più diverse circostanze, la coscienza e la libertà del fedele cristiano deve rivolgersi a Cristo crocifisso, che ci svela la grandezza del suo amore come misericordia, perdono gratuito e offerta di sé.

Un metodo pastorale efficace, debba prima di tutto considerare che l’agire pastorale, in funzione dell’azione missionaria ed evangelizzatrice della Chiesa, è prima di tutto un dono che scende dall’alto, è vocazione, è sequela, è investitura da parte del Buon Pastore Gesù che vuole continuare ad esercitare nei suoi discepoli il compito di servitore e salvatore del mondo.

Don Vincenzo Sarracino

Una risposta a “LA SOLLECITUDINE PASTORALE DI PAPA FRANCESCO”

Rispondi